Descrizione
Si è svolta presso la lapide situata all'interno del parco comunale "San Paolo" che dal 22 maggio del 2022 - data del suo onomastico - è a lei intitolato la cerimonia di commemorazione di Rita Privitera, la giornalista gravinese vittima di un attentato terroristico a Sharm El Sheikh, in Egitto, il 23 luglio 2005 avvenuto proprio in concomitanza con la ricorrenza del giorno della rivoluzione e dell'annesso spodestamento del re Faruq ad opera di Nasser (1952).
In quella circostanza perirono altresì i fratelli Giovanni e Sebastiano Conti e le rispettive compagne di vita, Daniela Maiorana e Rita Privitera, appunto, oltre alle sorelle Daniela e Paola Bastianutti da Matino (LE).
In tanti ricorderanno ancora quelle ore concitate e quei febbrili momenti in cui la Farnesina, unitamente all'allora rappresentante dell'unità di crisi del Ministero degli Esteri, Elisabetta Belloni, ed all'ambasciatore italiano in Egitto, Antonio Badini, si attivò subito appena diffusasi la notizia dell'attentato.
Questa Giornata di commemorazione si pone sulla scia delle altre due, l'11 settembre, Giornata internazionale dedicata alle vittime del terrorismo, e l'11 marzo, Giornata europea in memoria delle vittime del terrorismo, ma ha in più la caratteristica di riguardare per l'appunto in particolare la comunità di Gravina.
Dopo la messa officiata da Padre Rosario Balsamo è stata la volta della deposizione da parte del sindaco di Gravina di Catania Massimiliano Giammusso, alla presenza dei genitori di Rita Privitera, di un simbolico mazzo di fiori proprio presso la lapide che ricorda la giovane giornalista gravinese.
Per l'Amministrazione comunale gravinese erano altresì presenti il presidente del Consiglio Salvatore Santonocito, il consigliere Tommaso Maltese e, per l'associazionismo locale, il presidente della "Pro loco", Salvo Fazio., e Francesco Nastasi.
In rappresentanza delle Forze dell'ordine c'era il Luogotenente Maresciallo Aiutante Giovanni Finocchiaro.
Ad intonare le note del "Silenzio" è stato invece il giovane Francesco Marino del Corpo bandistico "Nuccio Messina - CIttà di Gravina di Catania".
Il primo cittadino gravinese, in particolare, ha ribadito "la duplice importanza del valore della vita, che va difeso e tutelato sempre e comunque, e, al contempo, della memoria che fa sì che Gravina non dimentichi Rita Privitera né le vittime del terrorismo tutte".
A cura di
Contenuti correlati
- Conclusa la Rievocazione storica della vita di Sant’Antonio di Padova
- Giovedì 24 luglio il quinto Festival del Gioco
- Venerdì 25 luglio sarà ricordata Rita Privitera
- Due nuovi spettacoli teatrali all'anfiteatro "Turi Ferro"
- I festeggiamenti giubilari in onore di Sant’Antonio di Padova
- Risultati e Affluenza Referendum 2025
- Avviata nel Comune di Gravina di Catania la decima edizione dell’indagine europea SHARE sulla popolazione over 50
- A San Paolo l'evento "Street Art"
- Premiati i "centisti" gravinesi
Ultimo aggiornamento: 26 luglio 2025, 18:43