Descrizione
Il sindaco Massimiliano Giammusso, il vicesindaco con delega alla Cultura Claudio Nicolosi e l'assessore allo Spettacolo Filippo Riela comunicano alla Cittadinanza a nome di tutta l'Amministrazione comunale gravinese che sono in corso i preparativi per l’iniziativa “Rievocazione storica della vita di Sant’Antonio di Padova”, promossa dal Comune di Gravina di Catania.
L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica della Regione Siciliana, guidato dall’assessore Andrea Messina, e dal Comune etneo.
Obiettivo principale: valorizzare la figura di Sant’Antonio di Padova, patrono di Gravina di Catania, simbolo identitario e punto di riferimento per la comunità locale.
Il progetto è infatti realizzato grazie a un finanziamento ottenuto tramite un bando dell’Assessorato regionale, volto a sostenere i Comuni siciliani nella promozione di iniziative sociali, economiche e culturali ed al fine di rafforzare la coesione sociale attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio storico-religioso del territorio
Domenica 27 luglio, a partire dalle ore 20:30, si terrà così una serata speciale che unirà due importanti eventi in un'unica occasione.
1) Il primo è il Premio “Gravina Porta della Città Metropolitana di Catania”, giunto alla sua terza edizione.
Nato nel 2023 dall’iniziativa dal “Centro Culturale e Ricreativo per la Terza Età” in collaborazione con il magazine “Paesi Etnei Oggi”, che ha avuto nel compianto Carmelo Pitrolino il suo fondatore, il premio celebra personalità che si sono distinte nei campi dello sport, dell’imprenditoria, dello spettacolo, del volontariato e della cultura.
Durante la cerimonia di premiazione, condotta da Ruggero Sardo, saranno inoltre rievocati i momenti più intensi e suggestivi dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio di Padova.
I premi saranno conferiti a coloro che, con dedizione e cuore, hanno contribuito a rendere orgogliosa la comunità di Gravina di Catania, incarnando i valori più alti trasmessi dalla vita e dall’opera del Santo Patrono: la carità, la giustizia, la perseveranza e la fraternità.
Sarà un’occasione carica di emozione, in cui fede, gratitudine e impegno civile si fonderanno in un unico, grande abbraccio collettivo.
La serata sarà arricchita dalla partecipazione de duo Pop World Music “Bellamorèa” - duo musicale composto dai fratelli siciliani Emanuele e Francesco Bunetto e dal comico catanese Gianluca Barbagallo.
2) A seguire, sempre presso l'anfiteatro "Turi Ferro" e sempre con ingresso gratuito, andrà in scena “Santantoni”, un'opera diretta da Giovanni Calcagno e prodotta dall’Associazione "Batarnù".
Lo spettacolo, unico nel suo genere, unirà teatro, canto, musica dal vivo, trampoli e giochi di fuoco, dando vita a una narrazione potente e suggestiva dedicata alla figura di Sant’Antonio di Padova.
Attraverso un linguaggio scenico ricco e coinvolgente, “Santantoni” racconterà non solo la vita del Santo, ma anche il suo percorso umano e spirituale: dalla nobile origine portoghese alla scelta radicale della povertà francescana, dal pellegrinaggio come forma di testimonianza alla battaglia contro l’ingiustizia sociale e l’usura, in un’epoca segnata da profondi contrasti e dalla presenza di figure storiche di straordinario rilievo.
La lotta di Sant’Antonio contro il demonio diventa così simbolo della sua opposizione all’illusione del denaro e alla disuguaglianza, in favore di una visione più equa e spiritualmente elevata dell’esistenza.
In scena, questi temi verranno rappresentati attraverso il linguaggio dei giullari, musici e contastorie, cari alla tradizione francescana, attingendo tanto a canti popolari d’epoca quanto a repertori più moderni, in grado di infondere dinamismo e vitalità alla narrazione.
Ingresso libero come sempre.
La Cittadinanza è invitata a partecipare.
A cura di
Contenuti correlati
- Mercoledì 30 luglio la relazione del sindaco sull'ultimo anno di attività
- Sanità territoriale: un confronto fra Asp e Comuni del D-19
- Il cartellone delle manifestazioni estive 2025
- Tre importanti eventi culturali e di spettacolo all'anfiteatro "Turi Ferro"
- Nomina ad esperto del sindaco della sig.ra Maria Franco
- Maggio 2025: ottimi i dati della raccolta differenziata
- Approvazione Rendiconto di Gestione per l'esercizio finanziario 2024
- Nasce l'intergruppo di "Fratelli d'Italia"
- Rimandato il seminario organizzato da Bim per venerdì 18
Ultimo aggiornamento: 25 luglio 2025, 09:53