Presentato l'ultimo libro di Pinella Gambino

Ennesimo evento culturale alla Sala delle Arti

Data :

22 marzo 2025

Presentato l'ultimo libro di Pinella Gambino
Municipium

Descrizione

 

Si è svolta presso la sala delle Arti "Emilio Greco" situata all'interno del parco comunale "Paolo Borsellino" a Gravina la presentazione del libro "I segreti del gelsomino" di Pinella Gambino.

Agrigentina di origine ma residente a Gravina da tantissimo, la prof.ssa Gambino non è certo all'esordio con la penna avendo ella infatti già pubblicato un racconto per bambini, "La storia di Martino, il cavalluccio marino che credeva di essere un bambino", quindi uno sul bullismo "Rotolina" e ancora i romanzi "La donna di seta" e "La stagione dei merletti" oltre ad una silloge poetica dal titolo "Fiumi di colore". A Messina ha altresì ricevuto un premio proprio per la poesia.

La stessa autrice assegna funzione catartica alla scrittura, "una maniera insomma per conoscere meglio sé stessi e di riuscire a vivere meglio. Scrivo - continua la Gambino - sin da quando ero bambina e continuo a farlo anche adesso".

Nel testo presentato, in particolare, la partecipazione di una donna misteriosa ad un funerale diventa pretesto per indagare sulla identità della stessa passando per i luoghi più disparati, da un convento alle strade del mondo, attraverso intrighi, misteri e segreti con un fitto sistema di personaggi e con il tema dell'amore come sfondo costante. Il tutto con uno stile leggero e scorrevole che invoglia sicuramente alla lettura.

A fare da moderatrice del pomeriggio culturale, venuto non casualmente a coincidere con la Giornata mondiale della poesia, è stata la poliedrica dott.ssa Giusy Di Mauro, nota animatrice culturale etnea nonché poetessa e scrittrice ella stessa, ieri nella veste di presentatrice.

La Di Mauro ha sapientemente alternato i momenti di analisi del testo con altri di dialogo con l'autrice facendo così scoprire una Persona prima ancora che gli aspetti tecnici di una scrittrice.

I momenti musicali sono stati invece curati da Mimmo Ambriano che, accompagnato dalla sua chitarra, ha proposto diversi classici della canzone siciliana graditissimi dal pubblico.

A léggere diversi stralci dell'opera è stato poi il versatile attore dall'inconfondibile voce Orazio Costorella. 

Un fitto dialogo con il pubblico intervenuto ha concluso il pomeriggio culturale.

Per l'Amministrazione comunale gravinese c'erano i consiglieri comunali Patrizia Costa, che ha proposto l'evento ed era al tavolo dei relatori, Mirko Marcantonio ed il responsabile dell'Ufficio di Gabinetto del sindaco, Marco Rapisarda, che ha portato i saluti di tutta l'Amministrazione comunale.

Per l'associazionismo locale era presente il vicepresidente della Pro loco Nino Gullotti che ha portato i saluti del presidente Salvo Fazio e di tutti i componenti della stessa, molti dei quali sono pure intervenuti nel corso della serata.

Il sindaco Massimiliano Giammusso ha ribadito come "quello di far diventare Gravina un importante centro culturale dell'area pedemontana sia stato, sin dal primo momento del nostro insediamento, un obiettivo dichiarato e l'evento di oggi, cui ne seguiranno diversi altri a breve, ce ne dà conferma. Di ciò, naturalmente, come Amministrazione non possiamo che esserne orgogliosi".

Il vicesindaco con delega alla Cultura Claudio Nicolosi sottolinea come "la Sala delle Arti, sulla cui valorizzazione la nostra Amministrazione si è dal primo momento impegnata, sia ancora una volta teatro di un importante pomeriggio di cultura che fa sèguito ad altri che hanno visto protagonista non solo la presentazione di libri ma anche la musica, la scultura, la pittura e non solo".

L'assessore allo Spettacolo Filippo Riela si è "complimentato con l'autrice, agrigentina di origine ma praticamente gravinese di adozione visto che qui vive da tantissimo, nonché con quanti hanno contribuito alla realizzazione dell'evento e con tutti gli intervenuti che hanno fatto sì che la parte testuale stricto sensu si sia alternata anche con momenti musicali e di vivo dibattito che hanno allietato i presenti".

A conclusione dell'incontro la prof.ssa Gambino ci ha tenuto a preannunciare, inoltre, l'imminente uscita di un nuovo suo libro...

Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot