Descrizione
Giovedì 17 aprile 2025 alle ore 18:00, presso la Sala delle Arti "Emilio Greco" situata all'interno del parco comunale "Paolo Borsellino" di Gravina di Catania, si terrà la presentazione del saggio storico-politico ‘Sigonella-Hammamet. L’affaire Craxi: tra menzogne, verità e falsi miti’, l’ultima fatica letteraria del prof. Salvatore Di Bartolo.
Il libro, pubblicato lo scorso 22 novembre 2024 con la storica casa editrice romana ‘La Bussola’ dell’editore Gioacchino Onorati, ricostruisce con sguardo critico e de-ideologizzato le vicende pubbliche e private dell’ex Presidente del Consiglio e segretario del Psi Bettino Craxi a distanza di un quarto di secolo dalla sua scomparsa.
“I tempi per compiere un’analisi attenta e ragionata incentrata sulla figura e sull’azione politica dell’ex segretario del Psi sono ormai maturi”, è finalmente giunto il momento di “fare i conti con Craxi”, si legge nella sinossi dell’opera di Di Bartolo, il cui obiettivo è quello di ricostruire i passaggi salienti dell’esperienza politica e umana di Bettino Craxi, con un percorso, avente quale crocevia il Mediterraneo, che principia nella riva siciliana, con la rilettura critica dei celebri fatti di Sigonella, e termina su quella tunisina, nei difficili anni dell’esilio di Hammamet.
L’incontro in questione, organizzato dal Comune di Gravina di Catania e dalla locale Pro Loco, in collaborazione con la Consulta Giovanile di Gravina, sarà impreziosito dagli interventi dell’ex ministro socialista Salvo Andò e del professor Orazio Licciardello, e dall’introduzione di Federico Scalisi, esperto del Sindaco. Previsti, inoltre, i saluti istituzionali del primo cittadino gravinese Massimiliano Giammusso, del vicesindaco e assessore alla cultura Claudio Nicolosi, del presidente della Pro Loco Salvo Fazio, del presidente della Consulta Giovanile Giulya Anzalone e del delegato del Sindaco per le Politiche giovanili Paolo Rizzo.
A moderare il dibattito saranno, invece, Salvo Fleres, già senatore della Repubblica, e il giornalista Valerio Musumeci.
Ingresso libero come sempre.
La Cittadinanza è invitata a partecipare.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 14:19