Descrizione
Si è svolta presso la sala delle Arti "Emilio Greco" situata all'interno del parco comunale "Paolo Borsellino" di Gravina la presentazione del libro, edito da Algra, "Poesie in tasca" di Giusy Di Mauro.
L'opera, che reca le illustrazioni fotografiche curate, unitamente alla copertina, da Maria Grazia Agati, rappresenta una silloge di poesie in lingua italiana che fa sèguito a "Io dentro me", la prima raccolta di poesie, cioè, già pubblicata all'autrice, artista poliedrica, che ha da sempre coltivato la passione per l'arte in senso lato, nonché organizzatrice di eventi culturali e presidente dell'associazione "Sicilia cori miu" che si occupa di Sicilia e sicilianità a tutto tondo.
"In particolare - come dichiara la stessa autrice - ci prefiggiamo lo scopo di riesumare la lingua aulica specie nelle rappresentazioni teatrali e nelle poesie appunto. Come associazione ci prefiggiamo altresì l'obiettivo di scoprire e valorizzare giovani talenti siciliani".
Il pomeriggio culturale, realizzato grazie al patrocinio del Comune di Gravina di Catania ed al supporto della Pro loco, ha altresì visto la presenza della dott.ssa Gabriella Puglisi che ha presentato questo ennesimo testo insieme alla stessa dott.ssa Agati, dell'editore Alfio Grasso, delle declamatrici Morgana Faro e Angela Bono che hanno letto alcuni significativi passi dell'opera, e ancora la ballerina Veronica Cesarato, il cantante Mimmo Ambriano, le pittrici Agatina Salina ed Anna Rondine, il fonico dj Dario Caggegi ed il fotografo Gianni De Gregorio.
Fra gli ospiti presenti in sala un lungo e meritato applauso è stato tributato all'attore e commediografo Franco D'Arrigo.
A dimostrazione dell'universalità della cultura, ad essere associata alla mostra è stata una mostra di pittura e fotografia, vale a dire altre due importanti forme artistiche: ad essere protagoniste sono state due artiste, le pittrici Agatina Salina ed Anna Rondine nelle cui opere è sempre la Sicilia ad essere ancora una volta protagonista.
In particolare, durante la discussione e il dibattito con l'autrice, è stato evidenziato l'intento ultimo dell'opera proposta che è poi quello di sensibilizzare l'opinione pubblica nel sostenere i giovani e ricordare loro l'importanza della lettura: prova ne sia il fatto che essa è stata pensata in formato tascabile proprio perché da vedere come alternativa al cellulare.
Non è poi stata nemmeno casuale la scelta proprio del 31 gennaio come data di presentazione del testo in quanto in tale data il calendario ci ricorda la figura di San Giovanni Bosco, protettore dei giovani, e proprio i giovani sono i destinatari primi dello scritto della Di Mauro affinché essi possano coltivare i loro talenti e vocazioni.
Per l'Amministrazione comunale gravinese erano presenti l'assessore allo Spettacolo Filippo Riela, il consigliere Mirko Marcantonio e la responsabile dell'ufficio di Gabinetto del sindaco, Agata Viola.
Per l'associazionismo locale c'erano invece, oltre alla relatrice dott.ssa Gabriella Puglisi, il presidente Salvo Fazio ed il vicepresidente Nino Gullotti.
A tutti gli ospiti intervenuti sono state consegnate targhe ricordo e riconoscimenti.
Il sindaco Massimiliano Giammusso, il vicesindaco con delega alla Cultura Claudio Nicolosi e l'assessore allo Spettacolo Filippo Riela hanno concordemente sottolineato come "ancora una volta la Sala delle Arti "Emilio Greco" divenga per eccellenza il luogo preposto alla Cultura a Gravina: è questa, infatti, ormai la sede privilegiata, che la nostra Amministrazione ha fortemente voluto come luogo da destinare più di ogni altro a presentazioni di libri, concerti jazz e musica popolare, mostre di pittura e scultura, eventi culturali in genere. Anche quest'ultimo evento proposto si pone sulla scia e nel solco dei precedenti, trattandosi di un evento di spessore che è riuscito a coinvolgere ed appassionare il pubblico presente accorso numeroso anche quest'oggi".
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 1 febbraio 2025, 08:15