Descrizione
Si sono conclusi domenica 26 ottobre i festeggiamenti in onore di Maria SS.ma del Rosario che hanno avuto inizio mercoledì 1° ottobre col festoso scampanio dei sacri bronzi della chiesa situata in via Etnea lato nord per concludersi, appunto, domenica 26 con la processione del fercolo per le vie del centro cittadino.
Vari i momenti di fede e preghiera nonché devozione popolare vissuti dai fedeli durante tutto il mese di ottobre che si è concluso con la solenne celebrazione eucaristica officiata da don Salvatore Petrolo, cui hanno partecipato le autorità civili e militari.
All'interno dei festeggiamenti, sabato 25 in piazza della Libertà, si è svolta la terza edizione dell'evento "Ottobrata gravinese" con la possibilità di degustare cibo e vino e con la concomitante presenza di Carmelo Pezzino che, complice anche il bel tempo, ha fatto ballare i numerosi presenti in piazza al ritmo delle note musicali della sua "Balera sotto le stelle".
Per l'Amministrazione comunale gravinese, nella giornata conclusiva dei festeggiamenti, erano presenti l'assessore Salvo Fazio, il consigliere Emanuele Mirabella e l'esperto del sindaco Salvatore Giuffrida.
Per le autorità militari i rappresentanti dell'Arma dei Carabinieri e della Polizia locale.
L'artistica illuminazione è stata curata dalla ditta Del Popolo.
Ad allietare di liete note la manifestazione sono stati i componenti dell'orchestra di fiati"Nuccio Messina".
La parte pirotecnica è stata curata dalla ditta "Nuova pirotecnica" di Nicola Occhino.
Padre Salvatore Petrolo ha ringraziato "tutti coloro che, in vario modo, hanno contribuito alla buona riuscita del mese mariano: dall'associazione "Maria SS.ma del Rosario" ai ministranti, dai gruppi di preghiera ai fedeli tutti".
Il sindaco Massimiliano Giammusso, a nome di tutta l'Amministrazione comunale gravinese, ha inteso "sottolineare l'importanza di questi momenti comunitari di fede e religiosità che hanno fatto ancora una volta registrare una sentita partecipazione popolare da parte dei fedeli. Ciò serve indubbiamente anche a cementare l'identità di una comunità".
L'esperto del sindaco nei rapporti con gli enti ecclesiali, Salvatore Giuffrida, ha ribadito "ancora una volta l'accorata partecipazione comunitaria non solo ai momenti religiosi, di fede e devozione ma anche a quelli non propriamente religiosi ma che pure sono rientrati all'interno del mese di ottobre, quali la riuscitissima "Ottobrata" ed il cui bilancio può essere considerato sicuramente positivo".
(Foto: Claudio Di Blasi).
A cura di
Contenuti correlati
- Agata Viola nuova presidente della Fidapa di Gravina di Catania e Paesi Etnei
- Sabato 25 ottobre l'evento "Dona, gioca, sorridi"
- Venerdì 10 ottobre nuovo appuntamento con il Festival musicale internazionale "Due Siciliae"
- Il ricordo di Norma Cossetto
- Fino al 5 ottobre il Festival "Due Siciliae"
- Domenica 5 ottobre il "Dog e family sport festival"
- Giovedì 25 settembre Ruggero Sardo e Uccio De Santis alla Festa della birra
- Avvicendamento in Chiesa madre
- Al via il Servizio civile universale 2025
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 16:52