Descrizione
Si è svolto presso i locali di "Cantine Privitera" a Gravina un incontro relativo all'importanza della figura femminile all'interno di un percorso preventivo-educativo-riabilitativo dentro le carceri.
L'evento, inizialmente fissato in una data dal forte valore simbolico quale l'8 marzo, era però stato in tale giorno rimandato a causa delle avverse condizioni meteorologiche.
Dinanzi a un pubblico attento e interessato hanno relazionato la presidente di "Fidapa" Gravina e Paesi etnei - associazione che ha ideato, insieme all'altra associazione di volontariato, "Gravina in loco", l'evento che è stato poi realizzato grazie al patrocinio del Comune di Gravina - , dott.ssa Lucia Di Paola, la dott.ssa Maria Covato, direttore dell'istituto penale di Catania per i minorenni, la dott.ssa Agata Musumeci, funzionario della professionalità pedagogica, la prof.ssa Maria Grazia Cristaldi, docente di Lettere presso il carcere di piazza Lanza, ed il dott. Leonardo Artale, referente del progetto di Educazione allo sport presso il carcere di Bicocca.
A fare da moderatrice dell'incontro è stata la dott.ssa Lucia Di Paola.
I momenti musicali sono stati invece curati da Cinzia Sciuto, scrittrice e cantastorie, che si è soffermata sull'importanza dell'Arte come mezzo di riscatto morale per le donne ed ha altresì proposto con la sua chitarra diversi canti popolari in lingua siciliana.
Il Sindaco Massimiliano Giammusso, assente per un concomitante impegno istituzionale, ci ha tenuto comunque a "portare il proprio saluto a tutti i presenti che si sono impegnati per realizzare un importante evento che ha visto le donne protagoniste. Come Amministrazione ringraziamo anche tutto il personale di Cantine Privitera per la consueta ospitalità offertaci".
Il vicesindaco Claudio Nicolosi, presente ad un altro impegno pregresso, ha voluto comunque "sottolineare l'importanza dell'iniziativa proposta che ha fatto vedere l'importanza della donna da vari aspetti e sotto varie prospettive oltre che ribadire l'importanza del volontariato all'interno del territorio come motore di iniziative sempre nuove e proficue".
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 11:05