Descrizione
Il Sindaco Massimiliano Giammusso e l'assessore alle Manutenzioni ed alla Viabilità Filippo Riela comunicano che è stata emanata un'Ordinanza in materia di circolazione stradale, la n. 52 del 3/4/2025, avente a oggetto "esecuzione di scavi in via Etnea nei pressi della rotatoria di Coviello con conseguente restringimento della carreggiata stradale da giovedì 17/4 a mercoledì 30/4 ore 9:00-16:30".
Continuano, infatti, senza sosta i lavori all'interno del territorio comunale.
In particolare in questi giorni sono due le tipologie di lavori su strada e di scavi che stanno interessando Gravina.
Da una parte quelli realizzati per conto di "Terna", società concessionaria in Italia per la realizzazione di impianti elettrici ad alta ed altissima tensione, che prevede vengano interrati dei cavidotti di 150 kw di potenza. Tale progetto interessa vari comuni pedemontani del nostro versante quali Acicatena, Aci Castello, Catania, la stessa Gravina di Catania, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, Sant'Agata Li Battiati, Tremestieri Etneo e Valverde. Nello specifico il territorio di Gravina è interessato al progetto nelle vie Vittorio Emanuele II, Don Bosco, G. Leopardi, San Paolo, Etnea e rotatoria Coviello fino al limite territoriale su via Fasano del Comune di Catania, zona San Giovanni Galermo.
Dall'altra quelli realizzati invece per conto di "E-Distribuzione" relativi stavolta alla media tensione, vale a dire relativi alla luce che arriva nelle abitazioni. Tale progetto Pnrr denominato "CP San Giovanni Galermo - San Giovanni La Punta" si prefigge l'obiettivo di potenziare la rete di media tensione ed è composto da quattro lotti ciascuno dei quali interessa più strade: in atto sono in corso dei lavori in via San Paolo che fanno seguito agli altri svoltisi in precedenza già in via Don Bosco, G. Leopardi e in un altro tratto della stessa via San Paolo. Quelli imminenti, previsti per il periodo 17-30 aprile prossimi, insistono invece in via Etnea bassa nel tratto compreso tra la rotatoria di Coviello e il tornaindietro posto in prossimità dell'ingresso della tangenziale per Messina. Successivamente saranno interessate anche le vie V. Brancati, G. Simili e Carrubella per poi proseguire in territorio di Catania, precisamente in via Santa Sofia.
Tanto le attività di scavo di Terna che quelle di E-Distribuzione si rendono necessarie per efficientare e potenziare il servizio elettrico teso ad eliminare le interruzioni di energia per sovraccarico.
I lavori, realizzati secondo un criterio che prevede tempi tecnici di esecuzione differenti, trattandosi di lavorazioni differenti, e successivi da parte di ditte diverse a seconda della specificità dei lavori stessi, che saranno svolti nei soli giorni lavorativi, prevedono una fase iniziale di scavo nella quale si passa il condotto, vale a dire il corrugato grosso internato, cui segue la fase di passaggio dei cavi propriamente detti: solo allora si passeranno i fili. In una terza fase, infine, si riapre il terreno ad intervalli di duecento metri, si inserisce il cavo all'interno dei tubi "buche-giunti", infine si passa di sopra il tappetino a usura il che comporterà, a lavori ultimati, la ricollocazione dell'asfalto stradale nuovo ed il rifacimento della segnaletica.
Quanto ai tempi di completamento dei lavori gli stessi non saranno lunghissimi e sono stati anzi strategicamente scelti in un periodo in cui le scuole saranno chiuse e di conseguenza anche le strade meno affollate. Si è preferito far lavorare in orario mattutino e pomeridiano, a traffico aperto, per non snaturare le abitudini dei cittadini ed evitare chiusure di interi tratti che avrebbero comportato l'individuazione di percorsi alternativi, preferendo piuttosto - dovendo scegliere tra le due opzioni - il rallentamento del flusso e della percorrenza veicolare, che procederà in una sola corsia, dettato dal restringimento della carreggiata. Il cantiere sarà naturalmente perimetrato con, in aggiunta, i segnali di preavviso.
Si precisa altresì che solo i lavori di cui all'Ordinanza si svolgeranno con le scuole chiuse e durante le imminenti festività pasquali, laddove invece gli altri lavori si svolgeranno regolarmente tutti i giorni, festivi esclusi.
Il sindaco Massimiliano Giammusso dichiara che "i lavori in questione sono tesi ad evitare il rischio di mancanza di energia elettrica derivante da sovraccarico specie in vista dell'estate. Il temporaneo disagio che potrà crearsi è quindi finalizzato sempre al miglioramento dei servizi che la nostra Amministrazione intende offrire alla Cittadinanza. Un ringraziamento per la consueta collaborazione e professionalità mostrata va al responsabile del V Servizio, geom. Salvatore Contrafatto".
L'assessore alle Manutenzioni ed alla Viabilità Filippo Riela ribadisce che "ciò che spesso viene erroneamente definito come ritardata collocazione dell'asfalto e lentezza dei lavori è in realtà dovuto al posizionamento del cavo elettrico all'interno del cavidotto in corrugato che viene precedentemente interrato, operazioni consecutive queste che richiedono tempistiche diverse di realizzazione ma che, a lavori conclusi, garantiranno sicuramente un sensibile miglioramento dei servizi per la Cittadinanza".
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 19:39