Descrizione
C'erano il vicesindaco con delega ai Servizi sociali ed al Distretto socio-sanitario 19, Claudio Nicolosi, ed il funzionario responsabile del settore dei Servizi sociali, dott. Santo Lagona, oltre alle assistenti sociali Francesca Leotta, Vita Messina e Gabriella Ossino del Comune di Gravina di Catania all'hub di Comunità della Salute Mentale svoltosi a Catania e in cui si è discusso dell'individuazione delle nuove traiettorie per un'azione partecipata e partecipante in relazione agli hub di prossimità.
A fare da moderatore dell'incontro, realizzato dietro iniziativa delle Cooperative sociali hub di Comunità della Salute Mentale di Catania, Acireale e Caltagirone, è stato nella prima parte dell'incontro il dottor Roberto Ortoleva, responsabile del progetto sulla sperimentazione delle strutture di prossimità della Regione Sicilia.
All'incontro sono intervenuti i dottori Giovanni Bianco e Andrea Di Stefano e le dott.sse Francesca Gilistro e Francesca Di Martino, coordinatori rispettivamente degli hub di Catania, Acireale e, le ultime due, di Caltagirone.
E ancora: il dottor Giuseppe Scibilia, direttore F. F. MDSM Catania 5, la dott.ssa Silvana D'Ambra, assistente sociale del Distretto socio-sanitario di Acireale, il dottor Orazio Frizzi, responsabile della Casa della Speranza "Viviana Lisi".
La seconda parte della mattinata, che ha avuto invece nella dott.ssa Elisa Furnari, presidente della Fondazione Ebbene, la sua moderatrice, ha visto gli interventi di diversi operatori del DSM (Dipartimento di Salute Mentale) di Catania, nello specifico le dott.sse Lucia Leonardi Direttore di Famiglia e Politiche sociali presso il Comune di Catania, Eleonora Romano assistente sociale e referente monitoraggio hub salute mentale DSM Catania, Rita Nicotra del Centro per l'impiego di Catania, Irene Tribulato responsabile dell'azienda "Sustanzia", Agata Lanteri presidente della Croce Rossa Italiana comitato di Catania, Claudia Pasqualino delle Unità di strada di Catania ed Acireale, la prof.ssa Francesca Emmi del liceo classico e Scienze umane "Michele Amari" di Giarre ed il dottor Emilio Romano presidente della Fondazione "Archè".
Un proficuo dibattito finale con la platea ha concluso i lavori.
Il vicesindaco Claudio Nicolosi nel portare "i saluti dell'Amministrazione comunale gravinese tutta, con in testa il sindaco Massimiliano Giammusso", ha rimarcato "l'importanza dell'incontro odierno che ha ribadito ancora una volta l'opportunità di fare rete con quanti più Enti possibili del territorio al fine di meglio affrontare le problematiche legate alla Salute Mentale. In tal senso va sottolineata l'importanza dell'opportunità di avere un hub nel nostro territorio ".
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 21:52