Descrizione
Tre appuntamenti con il Festival patrocinato dall’Amministrazione comunale e dal Ministero della Cultura animeranno la nostra città, continuando nel programma di “Due Siciliae – Festival internazionale di musica” che propone un weekend all’insegna della musica e della tradizione dei pupi.
Venerdì 3 ottobre il Balance Trio, composto da Gianfranco Brundo, Francesca Taviani e Ketty Teriaca, si è esibito alla Sala delle Arti proponendo un programma che ha unito suggestioni popolari e raffinate atmosfere cameristiche. Il concerto si è aperto con le Tres Danzas Latinoamericanas di José Elizondo, per proseguire con le Tre canzoni russe di Michail Glinka. Gran finale con Las cuatro estaciones porteñas di Astor Piazzolla, capolavoro assoluto del tango contemporaneo.
Sabato 4 ottobre, sempre alle ore 21.00 alla Sala delle Arti ", Emilio Greco" sarà la volta del Trio ’clock composto da Gabriele Santangelo (pianoforte), Marco Bella (sassofono) e Francesco Bella (tromba) che proporranno un viaggio nel cuore del jazz moderno: un intreccio di melodie che oscillano tra intimità e slancio, tra sussurri lirici e ritmi pulsanti, tra echi classici ed improvvisazione.
Domenica 5 ottobre, infine, presso l’Auditorium "Angelo Musco" di Via Unione europea alle ore 19.00 il fascino senza tempo dell’Opera dei Pupi incontrerà la grande letteratura cavalleresca con la prima nazionale dello spettacolo “L’Angelica tra Boiardo, Ariosto e Brusantini” della Compagnia teatrale Thalià. I celebri versi di tre autori, che hanno consegnato al mito i paladini di Francia e le loro avventure, verranno restituiti al pubblico attraverso il linguaggio scenico dei pupi siciliani, con testi di Antonino Viola, accompagnati dalle musiche dal vivo composte da Mattia Cavallaro. Sul palco si alterneranno combattimenti, amori e incanti, in un intreccio di poesia e teatralità che restituisce tutta la forza epica e popolare di questa tradizione.
Tutti i concerti sono a ingresso a pagamento, con la riduzione per i residenti a Gravina di Catania e gli studenti (€ 5 intero, € 2 ridotto).
La manifestazione è realizzata da AreaSud, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania e del Ministero.
A cura di
Contenuti correlati
- Mercoledì 10 settembre un evento culturale alla Sala delle Arti
- Riprende la scuola: l'augurio dell'Amministrazione a tutte le studentesse e studenti di Gravina
- Commemorato il Gen. Dalla Chiesa nell'area a verde a lui dedicata
- Conclusa la Rievocazione storica della vita di Sant’Antonio di Padova
- Ricordata Rita Privitera, la giornalista gravinese vittima del terrorismo
- Venerdì 25 luglio sarà ricordata Rita Privitera
- Due nuovi spettacoli teatrali all'anfiteatro "Turi Ferro"
- Presentato il libro "Domani sarà meglio" di Nino Crinò
- Venerdì 20 giugno presentazione del libro "Domani sarà meglio" di Nino Crinò
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2025, 14:00