Descrizione
A chi è rivolto
Cittadini, associazioni e imprese
La Comunità Energetica Rinnovabile CER del Comune di Gravina di Catania (CT)
Il Comune essendo beneficiario del contributo regionale per la costituzione della comunità energetica propone l’adesione ai propri cittadini ed imprese al fine di rendere operativo il meccanismo di incentivazione, utile a portare benefici di livello economico sociale ed ambientale.
Contributi regionali di cui al DDG 707 del 2022 – Comunità energetica legge 199 del 2021.
Cosa è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Una CER è un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una CER l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
Quale è l'obiettivo di una CER?
L’obiettivo principale di una CER è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile.
Chi può far parte di una CER?
Una CER è una comunità che aggrega produttori da fonti rinnovabili e consumatori di energia. È quindi possibile partecipare alla CER in qualità di:
- produttore di energia rinnovabile, soggetto che realizza un impianto fotovoltaico (o di altra tipologia,);
- autoconsumatore di energia rinnovabile, soggetto che possiede un impianto di produzione da fonte rinnovabile e che produce energia per soddisfare i propri consumi e condividere l'energia in eccesso con il resto della comunità;
- consumatore di energia elettrica, soggetto che non possiede alcun impianto di produzione di energia, ma che ha una propria utenza elettrica, i cui consumi possono essere in parte coperti dall'energia elettrica rinnovabile prodotta dagli altri membri della comunità. Rientrano in tale casistica anche i clienti cosiddetti “Vulnerabili" e le famiglie a basso reddito.
Quali tipologie di impianti FER possono far parte di una CER? Solo gli impianti fotovoltaici?
Tutti gli impianti alimentati da fonti rinnovabili possono essere inseriti in una CER come unità di produzione. Sono quindi inclusi gli impianti fotovoltaici, ma può essere inserito nelle CER qualunque tipo di impianto rinnovabile, a titolo esemplificativo e non esaustivo, idroelettrico, eolico, biogas, biomasse solide ecc.
Quali sono gli incentivi statali previsti per la costituzione delle CER?
Per tutte le CER sono previsti incentivi sull'energia autoconsumata sotto due diverse forme:
Una tariffa incentivante sull'energia prodotta da FER e autoconsumata virtualmente dai membri della CER. Tale tariffa è riconosciuta dal GSE - che si occupa anche del calcolo dell'energia autoconsumata virtualmente - per un periodo di 20 anni dalla data di entrata in esercizio di ciascun impianto FER. La tariffa è compresa tra 60 €/MWh e 120€/MWh, in funzione della taglia dell'impianto e del valore di mercato dell'energia. Per gli impianti fotovoltaici è prevista una ulteriore maggiorazione fino a 10 €/MWh in funzione della localizzazione geografica.
Un corrispettivo di valorizzazione per l'energia autoconsumata, definito dall'ARERA – Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente. Tale corrispettivo vale circa 8 €/MWh.
Inoltre, tutta l'energia elettrica rinnovabile prodotta ma non autoconsumata resta nella disponibilità dei produttori ed è valorizzata a condizioni di mercato. Per tale energia è possibile richiedere al GSE l'accesso alle condizioni economiche del ritiro dedicato.
Infine, per le sole CER i cui impianti di produzione sono ubicati in Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, è previsto un contributo in conto capitale, pari al 40% del costo dell'investimento, a valere sulle risorse del PNRR.
Vai alla piattaforma di registrazione, compila il form relativo alla tua UTENZA ELETTRICA di consumo e/o di produzione da fonte rinnovabile.
Clicca sul seguente link e registrati www.macscer.com/gravina-di-catania/
Al termine della compilazione del form sarà necessario allegare il documento di riconoscimento e le bollette elettriche dell'ultimo anno o dell’ultimo mese in formato PDF/JPEG
Nel caso in cui sei un soggetto in Povertà Energetica titolare della tua Utenza Elettrica, scarica l’allegata Dichiarazione, stampa, compila e scansiona. Al termine della compilazione del form, allega in formato PDF il documento d’identità unitamente alla dichiarazione di povertà energetica firmata.
Per assistenza durante la compilazione del form per la registrazione alla Comunità Energetica Rinnovabile CER del Comune puoi contattare lo Staff Tecnico MACS telefonicamente durante gli orari di ufficio. Tel. +39 091 277 517 - E.mail info@macscer.com
-----------------------------------------------
Fonte GSE
-----------------------------------------------
https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/le-comunita-energetiche-rinnovabili-in-pillole
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 09:37