Descrizione
Sono diversi i punti trattati in occasione delle sedute del Consiglio comunale di dicembre presiedute dal presidente Salvatore Santonocito e, in un caso, dal vicepresidente Paolo Kory per via di un concomitante impegno istituzionale del primo.
Per la prima volta il Consiglio si è svolto in modalità mista, potendo così gli interessati presenziare tanto fisicamente alle sedute come pure seguirle a distanza. Ciò grazie non solo alle potenzialità dell'aula consiliare ma anche grazie al Regolamento comunale adottato nelle precedenti sedute.
È stato oggetto di trattazione l'intervento di somma urgenza relativo alla rimozione della cenere vulcanica per la quale il Comune di Gravina ha ricevuto due contributi dalla Regione.
Si è pure trattato dello Schema di convenzione del servizio di Tesoreria per chi in futuro dovrà eseguire il servizio a seguito di manifestazione di interesse.
Riguardo al Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari è stato invece posto in evidenza come il Comune abbia di recente fornito delle concessioni ad E-Distribuzione per l'installazione di diverse nuove cabine elettriche in territorio di Gravina tese ad evitare il ripetersi dei disagi dell'estate 2023 relativi al sovraccarico energetico che ha causato assenza di luce per diverso tempo. Tale Piano è da ritenersi come propedeutico al Bilancio.
Quanto al DUP, documento unico di programmazione 2025/2027, è stata posta in particolare evidenza la parte curata dai revisori dei conti in merito a tale strumento che permette di fronteggiare le potenziali discontinuità organizzative all'interno delle attività degli Enti locali. In particolare è stata evidenziata la congruità fra la programmazione e le somme messe a disposizione, aspetto che ha consentito di evidenziare la coerenza tra DUP, linee programmatiche di mandato e PNRR.
È stata altresì rilevata la capacità di assunzione, da parte dell'Ente comunale, di personale che conta oggi un totale di 112 posti coperti di cui circa 60 dall'insediamento di questa Amministrazione. Previste, inoltre, ulteriori 12 assunzioni in prospettiva da qui ai prossimi tre anni.
Circa il Piano triennale delle opere pubbliche le stesse continueranno attraverso la riqualificazione degli edifici comunali e di un bene confiscato alla mafia ma il fiore all'occhiello è sicuramente rappresentato dal nuovo palazzetto dello sport per il quale si stanno investendo circa tre milioni e mezzo di euro.
Si è pure discusso, fra i punti salienti, della ricognizione, in relazione al numero degli abitanti, delle farmacie presenti sul territorio gravinese che saranno tutte riconfermate nel nuovo piano rinnovato.
Proposte, infine, due mozioni relative rispettivamente: la prima alla possibilità di affidare a professionisti della geologia lo studio geomorfologico della fonte d'acqua presente a San Paolo allo scopo di trovare una soluzione alla fuoriuscita di acqua dai tombini a seguito delle piogge, la seconda alla istituzione del "Regalo sospeso" per i bambini meno fortunati residenti nel territorio.
Il sindaco Massimiliano Giammusso dichiara che "come Amministrazione garantiremo come sempre il massimo impegno in relazione alle attività che ci siamo prefissi investendo tanto nelle opere pubbliche quanto nelle risorse umane così da garantire efficacia ed efficienza alla macchina comunale. Ringrazio quindi il Consiglio comunale, massimo organo di rappresentanza della città, per la sua capacità propositiva in relazione agli atti amministrativi".
A cura di
Ultimo aggiornamento: 5 gennaio 2025, 17:18