RIUSCITISSIMA INIZIATIVA "PULIAMO INSIEME IL PARCO FALCONE" A GRAVINA

Pubblicato il 29 ottobre 2023 • Ambiente , Giovani , Protezione Civile , Sociale

 

Domenica 29 ottobre a partire dalle ore 10:00 presso il parco comunale "Giovanni Falcone sito a Fasano si è svolta l'iniziativa "Puliamo insieme il parco - Ogni azione può essere una buona occasione".

Nata da un'idea del giovane gravinese Andrea Ganà la giornata, che ha visto il patrocinio del Comune di Gravina oltre che il supporto della "Pro Loco" e della "Dusty", si è prefissa l'obiettivo di coinvolgere in prima persona quanti fra i cittadini abbiano volontariamente inteso collaborare per rendere più pulito un luogo appartenente al bene comune locale.

"È stata un'occasione - ha dichiarato il primo cittadino gravinese Massimiliano Giammusso - per pulire il parco "Falcone" ma anche utile a promuovere l'associazionismo e far conoscere le realtà associative e del volontariato locale presenti sul territorio, tutte insieme protagoniste contemporaneamente per un giorno. Questa giornata deve, altresì, ribadire l'importanza, per la cittadinanza, di riappropriarsi, riconquistandoli, degli spazi pubblici".

L'assessore al Verde Enzo Santoro ha, dal canto suo, ribadito: "l'importanza di momenti come questo che servono a conferire un migliore decoro urbano alla nostra Gravina oltre che a cementare l'identità della comunità". 

La responsabile della comunicazione della Dusty, dott.ssa Tiziana Trovato, si è soffermata sull' "importanza di iniziative come quella odierna che devono farci capire l'importanza del differenziare come forma mentis da acquisire in segno di rispetto verso l'ambiente e non semplice episodio isolato di una domenica". 

Andrea Ganà, promotore della manifestazione, ha quindi ringraziato tutti gli intervenuti ed ha elencato tutte le associazioni presenti. 

Hanno partecipato all'evento infatti: FasanoBau, la Misericordia di Gravina, la Croce Rossa Catania 1, Fratres donatori di sangue, il gruppo Scout Catania 1, il gruppo Masci Catania 1, l'Azione cattolica San Paolo, Fil rouge project, la Guardia siciliana ambientale, il Leo Club Catania Gioeni, il Lions club di Trecastagni, Luxurypet, Vom Goldenen Strand di Mascalucia, Antonio Licitra, l'Associazione cani salvataggio, l'AIL di Catania, la Fondazione AIRC, la cooperativa sociale Amos, l'Associazione Nuova acropoli, l'associazione di volontariato e Protezione civile "Aquile dell'Etna", l'associazione culturale" Gravina Arte", l'associazione di volontariato di Protezione civile "In memoria di Giuseppe D'Arrigo" e laEcopa.

Per l'Amministrazione comunale gravinese erano altresì presenti il vicesindaco Claudio Nicolosi, il presidente del Consiglio comunale Salvatore Santonocito e i consiglieri Salvatore Calogero, Cettina Cianciolo, Carmelo Inveninato, Tommaso Maltese, Mirko Marcantonio, Emanuele Mirabella e Domenica Spartà.