Alla Giovanni Paolo II una giornata dedicata all'ambiente
L’istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Gravina di Catania ha aderito alla 1° giornata “Scuole Green” – Uniti per l’ambiente. Una giornata dedicata all'educazione ambientale. Un’occasione per spiegare ai piccoli studenti della scuola primaria cosa significa il rispetto per la natura. I piccoli studenti grazie al supporto di diversi partner dell’iniziativa come l’imprenditore gravinese Antonio Coco e la moglie Federica D’Andrea e alla Dusty, si sono cimentati in lavori di giardinaggio. I piccoli, in particolare, si sono dedicati alla piantumazione, in una aiuola della scuola, di diverse piante autoctone. Le piante da mettere a dimora nell’aiuola sono state donate da Antonio Coco e Federica D’Andrea, mentre la Dusty ha donato alla scuola un parco giochi “green” realizzato esclusivamente con materiale riciclato.
Tra le iniziative in programma nella giornata per sensibilizzare i giovani studenti sulle buone pratiche ambientali anche una vera e propria lezione di educazione ambientale messa in atto dai carabinieri dell’unità forestale e ambientale. A fare da degna cornice all’evento l’esibizione del giovane coro della scuola Giovanni Paolo II. I piccoli, ben guidati da Marcella Messina, hanno incantato i presenti eseguendo canzoni ispirate alla natura.
‹‹Quella della battaglia ambientale è stata ed è, una battaglia lunga ma anche particolarmente complessa che non va vinta soltanto dalla nostra generazione, ma che devono vincere soprattutto i giovani. – ha spiegato il sindaco Massimiliano Giammusso - Noi a Gravina di Catania, dal giorno del nostro insediamento abbiamo fatto miracoli. Questa amministrazione si è insediata nel 2018 e ha trovato il 21% di raccolta differenziata. Percentuale veramente insignificante, frazione differenziata che, dal nostro insediamento ad oggi, è notevolmente cresciuta grazie alla raccolta porta a porta e grazie a diverse ordinanze come quella che vieta l’uso dei sacchi neri o come quella che ci ha permesso di dividere i mastell per la raccolta differenziata a ogni singola famiglia. Oggi le cose sono decisamente cambiate, grazie a 4 anni di duro lavoro. Oggi viaggiamo su percentuali di raccolta differenziata intorno al 65%, ma ancora non siamo soddisfatti. – prosegue il sindaco Giammusso - Dobbiamo fare decisamente meglio. La battaglia sull’ambiente non si vince solo con i provvedimenti amministrativi o con le sanzioni, si vince soprattutto con l’educazione, con la sensibilità. In questo i giovani devono essere più bravi dei loro genitori. Il futuro nell’ambiente – conclude Massimiliano Giammusso - e nella mani dei giovani. Devono essere i giovani ad educare i loro genitori a fare bene la raccolta differenziata e ad avere rispetto per l’ambiente. Solo così potremo avere un mondo migliore e soprattutto una Gravina più pulita››.
Gli fanno eco le parole dell’assessore all’ecologia Enzo Santoro: ‹‹Che ben vengano iniziative come questa che spiegano ai ragazzi il rispetto per l’ambiente››. Non potevano mancare le parole della preside dell’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II, la dottoressa Angela Rita Milazzo: ‹‹Il nostro intento è quello di realizzare una scuola ecosostenibile. I ragazzi vanno educati all’educazione ambientale sin da piccoli, da loro dipende il futuro della terra››. Una vera giornata di festa cui hanno anche partecipato: il Tenente Colonnello Carmelo Parisi del Centro Anticrimine Natura Carabinieri di Catania; il vicesindaco di gravina di Catania Rosario Condorelli; l’assessore alla pubblica istruzione Elvira Tarantini; Rosella Pezzino De Geronimo, amministratore delegato della Dusty; il presidente del consiglio comunale di Gravina Claudio Nicolosi; il consiglieri comunali Teresa Campanile e Angela Zanghì; Padre Antonino Testaì, parroco della Chiesa Madre di Gravina di Catania; Antonio Coco e Federica D’Andrea.