Cineforum "La Casa Sicura", il Progetto FAMI
Pubblicato il 21 febbraio 2022 • Cinema , Comune , Sociale , Solidarietà
Nell’ambito del progetto FAMI “LA CASA SICURA, L’AFFIDO FAMILIARE PER MINORI MIGRANTI SOLI”, l’associazione Accoglierete organizza due momenti di confronto e discussione rivolti a tutti coloro che sono interessati ad avere maggiori informazioni sull’istituto dell’affidamento familiare rivolto a ragazzi stranieri. A partire dalla visione di due film parleremo e ci confronteremo con specialisti/e, psicologi/e, persone che porteranno la loro testimonianza. Interverranno il Sindaco, Massimiliano Giammusso e l’assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione, Elvira Tarantini.
- Gli eventi si svolgeranno presso il Vecchio Municipio, via Etnea 360, Gravina di Catania.
- La partecipazione agli eventi è gratuita.
- Per partecipare prenota compilando il modulo che trovi nella descrizione del film.
- Gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative anti-covid.
25/02/2022 ore 17.30 – Proiezione del film “Tumarankè” – Dugong Films
Tumaranké è una parola della lingua bambara che definisce “chi si mette in viaggio alla ricerca di un futuro migliore”. I protagonisti di questo documentario sono minori non accompagnati, soli e arrivati da poco in Italia. Loro stessi si raccontano attraverso la lente del loro smartphone, riprendendo la realtà dal loro personalissimo punto di vista. Ne esce uno spaccato della loro vita in Italia, la comunità dove risiedono, le nuove amicizie, i sogni, le fragilità, i momenti di solitudine, e poi l’inserimento in un nuovo paese dove giorno dopo giorno, mentre imparano una lingua, scoprono e ci fanno scoprire una cultura dell’inclusione possibile, gettando così le fondamenta per un futuro comune.
PRENOTA Cineforum TUMARANKE’ : https://docs.google.com/
03/03/2022 ore 17.30 – Proiezione del film Miracolo a Le Havre – BiM distribuzione
Il film Miracolo A Le Havre, del regista Aki Kaurismäki, racconta la storia di Marcel Marx, un ex-scrittore ritiratosi a Le Havre a fare il lustrascarpe insieme alla moglie Arletty. I suoi giorni scorrono tranquilli, finché una serie di accadimenti metteranno alla prova la sua calma: l'arrivo nella sua vita di un giovane immigrato dall'Africa nera, l'ammalarsi della sua amata e il duro scontro con il sistema costituzionale occidentale. Il film permette di avviare una riflessione sulla relazione tra ragazzi e adulti, sulla genitorialità, sull'incontro tra culture diverse e sulla condizione di chi è migrante e minore allo stesso tempo.
PRENOTA Cineforum MIRACOLO A LE HAVRE : https://docs.google.com/